Faraona camosciata
Area di origine | Regione Veneto |
Tipo ed indirizzo produttivo |
Razza di mole ridotta che si contraddistingue per l’elevata produzione di uova. |
Dati biometrici
Peso medio del maschio alla maturità | 1,6-1,9 kg |
Peso medio della femmina alla maturità | 1,6-1,9 kg |
Peso medio uovo | 45 gr |
Colorazione guscio uovo | dall’avorio al bruno |
Caratteri tipici
Tronco | largo, ben arrotondato e fortemente convesso |
Testa | corta, larga, ornata dall’elmo a forma di triangolo con punta piegata all’indietro |
Becco | forte e ben arcuato. Di colore corneo |
Occhi | grandi, brillanti. Di colore bruno scuro. |
Cresta | semplice, dritta, ben sviluppata, con 6-8 dentelli |
Elmo |
escrescenza ossea di forma triangolare, da bruno a rosso. Nella femmina è più smussato quindi meno sviluppato mentre nel maschio è più largo alla base e più curvato all’indietro |
Bargigli |
ben distanziati, spessi, di forma triangolare o romboidale, rossi, con la faccia interna bianca. Nel maschio si potrebbero definire accartocciati in avanti, a forma di cucchiaio. Nella femmina i bargigli sono piatti ed aderenti alla faccia |
Faccia | di colore bianco bluastro |
Orecchioni | formano un tutt’uno con la faccia, da bianco a blu, poco distinguibili |
Collo |
in prossimità della testa è sottile, bluastro e nudo, ornato da setole scure. Generalmente è portato retratto, solo quando è in stato di eccitazione il maschio lo allunga |
Spalle | larghe e ben arrotondate |
Dorso | molto largo e arcuato |
Ali | lunghe e larghe, portate ben aderenti al corpo |
Coda | corta, portata chiusa e cadente. |
Petto | portato alto, nel maschio è più appuntito, mentre nella femmina è più arrotondato |
Zampe |
corte e nascoste dal piumaggio; tarsi fini, abbastanza corti, senza speroni, quattro dita. Tarsi il colore può essere da grigio chiaro ad arancio pallido |
Cosce | sviluppate e muscolatura ben pronunciata |
Ventre | poco sviluppato |
Pelle | morbida, di colore variabile grigio chiaro. |
Struttura piumaggio |
abbondante e suffi cientemente morbido. La parte superiore del collo è ricoperta da alcune piume simili a dei peli; la base invece è ricca di penne corte. |
Colorazione piumaggio |
colore di fondo camoscio più o meno pallido sul quale spicca la perlatura. Il maschio presenta una tonalità più chiara della femmina. |