PERI ROSSAI GP75
Area di origine | Prealpi vicentine |
Vigore | Elevato |
Portamento branche | Semi aperto |
Fioritura | intermedia |
Raccolta | 3ª decade di settembre |
Caratteristiche frutto
Peso medio | 112,4 grammi gr |
Forma | piriforme |
Buccia | Rugosa, Spessa |
Peduncolo | lungo, sottile, diritto e obliquo |
Cavità peduncolare | Assente |
Cavità calicina | Assente |
Cavità stilare | Chiuso |
Colore di fondo | da verde a giallo |
Sovraccolore | rosso brillante |
Entità sovraccolore | da 0 a 70% % |
Rugginosità | diffusa dal 10 al 15% |
Caratteristiche della polpa |
color crema, soda, succosa, croccante, di tessitura grossolana presenta granulosità al torsolo, sapore poco aromatico, predomina l’elevata astringenza |
Valori medi della raccolta
Residuo rifrattometrico (gradi Brix) | |
Acidità | g/l di acido malico |
Osservazioni |
si conserva in fruttaio per un breve periodo dalla raccolta, fino a quando inizia ad ammezzire, in passato dopo questa fase i produttori continuavano a conservarla fino a marzo immergendo e lasciando i frutti in un barile pieno d’acqua. Pera da utilizzare cruda dopo inizio ammezzimento o per trasformati (il sidro che si va ad ottenere assume un colore rosa molto caratteristico). |