Burlina
Tipo ed indirizzo produttivo | Razza medio-piccola a duplice attitudine latte e carne, con prevalenza verso la carne |
Dati Morfometrici
Altezza al garrese | 127 cm |
Larghezza del torace | 47 cm |
Profondità del torace | 69 cm |
Lunghezza del tronco | 151 cm |
Lunghezza della groppa | 52 cm |
Larghezza bisiliaca | 53 cm |
Larghezza bistrocanterica | 47 cm |
Larghezza bisischiatrica | 23 cm |
Circonferenza toracica | 192 cm |
Larghezza fronte | 23 cm |
Lunghezza testa | 49 cm |
Caratteri tipici
Mantello e pigmentazione |
il mantello della Burlina è pezzato nero (di colore nero lucente, con prevalenza del nero sul bianco; colorazione bianca della parte inferiore degli arti ed eventualmente estesa anche alla regione delle cinghie, della grassella,del fianco e della parte anteriore della groppa). La Burlina non presenta la riga mulina. Il terzo inferiore del fusto ed il fiocco della coda sono bianchi. Sulla testa solitamente è presente una stella. Il musello, di colore ardesia chiaro, oppure marezzato, ha orlatura bianca che non è sempre nettamente delimitata. L’interno del padiglione auricolare è chiaro. Le corna sono nere nei giovani di entrambi i sessi, mentre nei soggetti adulti sono di colore giallognolo alla base e nere in punta. Gli unghioni sono completamente giallognoli o giallognoli con strisce scure. |
Conformazione della testa | la testa è leggera, lievemente allungata e piccola nell’insieme, più breve nel toro, più fine e allungata nella vacca, il sincipite è rettilineo o leggermente convesso; la fronte appare larga, con depressione marcata fra le arcate orbitali; il profilo è leggermente concavo. La Burlina presenta naso lungo con musello largo, occhi grandi e vivaci a fior di testa, orecchie grandi. |
Conformazione delle corna | le corna sono leggere, incurvate un po’ in avanti nei tori, ed in alto nelle vacche; si presentano a sezione rotondeggiante e di spessore accentuato nei maschi, molto più leggere nelle femmine e a sezione ellittica nella parte orizzontale. |
Conformazione del collo e del tronco | il collo è leggero, con giogaia abbondante, soprattutto nel terzo inferiore. Il tronco è allungato, con garrese non aperto né acuminato. Il tratto dorso lombare è diritto e largo, la groppa è rettangolare e poco inclinata. La regione lombare relativamente lunga e larga è correlata allo sviluppo della cavità addominale (la Burlina presenta ventre voluminoso). La spina sacrale non è molto pronunciata; la coda, che in lunghezza sorpassa di poco il garretto, presenta finezza scheletrica: è infatti ben attaccata allo stesso livello della linea dorso-lombare, il fusto è fine, il fiocco abbondante. |
Conformazione degli arti anteriori | le spalle sono aderenti, non divaricate né sporgenti, con appiombi normali. Le spalle, le braccia e gli avambracci sono poco muscolosi. Gli stinchi sono corti e leggeri, le articolazioni sane sono asciutte, gli unghioni ben sviluppati e ravvicinati. |
Conformazione degli arti posteriori |
le natiche sono muscolose, con profilo rettilineo o leggermente convesso nei tori, talvolta a profilo obliquo in direzione cranio-caudale e dorso-ventrale nelle vacche. I garretti sono asciutti e leggeri, con apertura regolare, gli stinchi sono corti e fini. Gli unghioni sono ben sviluppati e non divaricati. Gli appiombi sono regolari. |
Conformazione apparato mammario |
le mammelle si presentano globose, a base allungata, con quarti uniformi e ben sviluppati, pelle morbida, fine, floscia e spugnosa dopo la mungitura. I capezzoli sono relativamente lunghi un tempo venivano apprezzati i capezzoli soprannumerari, ritenuti, erroneamente, correlati all’attitudine lattifera, le vene e le porte (o fontane) del latte sono ben sviluppate. |
Caratteristiche della cute |
la pelle è elastica e facilmente distaccabile dai tessuti sottostanti, il pelo è liscio e fino. |