MOSCATON GP21
Area di origine | Provincia di Rovigo |
Vigore | Elevato |
Portamento branche | Eretto |
Fioritura | intermedia |
Raccolta | 1ª-2ª decade di luglio, produttività scarsa |
Caratteristiche frutto
Peso medio | 53,99 grammi gr |
Forma | sferoidale |
Buccia | Liscia, Di medio spessore |
Peduncolo | lungo, di medio spessore, diritto e verticale |
Cavità peduncolare | Poco pronunciata |
Cavità calicina | Assente |
Cavità stilare | Chiuso |
Colore di fondo | Verde chiaro |
Sovraccolore | rosso |
Entità sovraccolore | da 15-45% % |
Rugginosità | assente |
Caratteristiche della polpa |
bianco gialla, di tessitura media, con granulosità al torsolo, consistente, poco succosa, dolce e aromatica, di facile ammezzimento |
Valori medi della raccolta
Residuo rifrattometrico (gradi Brix) | |
Acidità | g/l di acido malico |
Osservazioni |
ha una conservabilità limitata. Molto simile alla pera “Moscatello” dalla quale si distingue per una pezzatura media dei frutti superiore, si presta ad essere utilizzata per il consumo fresco a giusta maturazione, ma si può destinare anche alla trasformazione in succhi, sidro, marmellate e distillati. |