Antica area di diffusione provincia di Verona
Iscrizione al registro nazionale G.U. 258 - 11/06/2014 FENOLOGIA epoca di germogliamento:
Fenologia
Epoca di germogliamento inizio aprile
Epoca di fioritura fine maggio
Epoca di invaiatura metà agosto
Epoca di raccolta fine settembre
Caratteristiche grappolo
Peso medio tra 600 e 650 g, ma può arrivare anche a 900 g
Forma conico
Lunghezza lungo (circa 20 cm)
Larghezza medio (circa 14 cm)
Compattezza compatto
Lunghezza del peduncolo medio (circa 9 cm)
Numero di ali 3-4
Caratteristiche acino
Peso medio 2,6 g
Forma sferoidale
Lunghezza medio (circa 18 mm)
Larghezza medio (circa 18 mm)
Colore della buccia blu-nero
Pruina elevata
Spessore della buccia media
Sapore particolare nessuno
Caratteristiche enologiche

Il vino che si ottiene dalle uve di Cabrusina è di colore rubino violaceo, non molto intenso, con buona intensità olfattiva e con note prevalenti di frutta rossa. Il sapore è abbastanza acido, sapido, di buona struttura e corpo. Complessivamente risulta interessante per il corredo polifenolico, specialmente la frazione antocianica, ed in particolare per
la sua acidità.

Riferimenti storici

Vitigno coltivato da tempi remoti nel veronese, ma di cui si hanno pochi riscontri bibliografici. Acerbi (1825) descrive una “uva da composta o uva susina” molto simile alla Cabrusina.
Una “Cambrusina francese di Valpolicella” viene nominata tra le uve nere, nero-violacee e violacee (Sormani Moretti, 1904). Una “Gabrusina o Montanara” la bacca nera viene citata come “già limitatamente coltivata nelle colline veronesi e che ora, man mano che procede la ricostituzione viticola, va pressoché scomparendo…” (Cosmo, 1939). Più recentemente viene segnalato come un vitigno reperibile, sia pure in ceppi isolati, in quasi tutta la collina veronese (Cancellier et al., 1980).

Bibliografia
  • Acerbi G. (1825). Delle viti italiane. Ediz. Silvestri.
    Cancellier S., Costacurta A., Angelini U., Segattini G. (1980). Cabrusina. Riv. Vit. Enol.,
    supplemento del mese di ottobre.
  • Cosmo I. (1939). La Viticoltura e l’Enologia nelle zone veronesi da vini pregiati. Annali
    della Sperimentazione Agraria. Vol XXXV.
  • Sormani Moretti L. (1904). Catalogo dei vitigni coltivati nel veronese. In: La provincia
    di Verona. Monografia statistica economica e amministrativa, Firenze ed. Leo S.
    Olschki.