Antica area di diffusione provincia di Vicenza e Padova
Iscrizione al registro nazionale G.U. 253 - 30/10/2007
Fenologia
Epoca di germogliamento metà aprile
Epoca di fioritura fine maggio
Epoca di invaiatura terza decade di agosto
Epoca di raccolta fine settembre
Caratteristiche grappolo
Peso medio 300 g
Forma piramidale
Lunghezza media (circa 16 cm)
Larghezza medio-stretto (circa 10 cm)
Compattezza media
Lunghezza del peduncolo medio (circa 7 cm)
Numero di ali 1-2
Caratteristiche acino
Peso medio 2,0 g
Forma sferoidale
Lunghezza medio (circa 18 mm)
Larghezza medio (circa 18 mm)
Colore della buccia blu-nero
Pruina elevata
Spessore della buccia sepessa
Sapore particolare nessuno
Caratteristiche enologiche

Il vino è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei. All’olfatto sono molto pronunciati i sentori di viola e di marasca, mentre risultano scarse le note vegetali. Mediamente
speziato. Al gusto risulta leggermente salato e amaro, abbastanza astringente. Le sensazioni retrolfattive ricordano frutta, fiori, spezie e
lievemente il vegetale.

Riferimenti storici

Vitigno di antica diffusione in Veneto, citato storicamente con questo ed altri nomi (es. “Corbinella”, “Corbinona”, “Pelosa”, “Marzemina di Spagna”). Le prime fonti storiche risalgono alla fine del ’600 ad opera di Agostinetti (1679). Nel
secolo successivo Acanti (1754) cita un “Corbino” che “quanto più invecchia più diventa perfetto”, mentre Acerbi (1825) descrive una “Corbina” coltivata a
Breganze (VI) dal colore delle uve molto intenso e che offre vini buoni al palato. Marzotto (1925) cerca di fare chiarezza sulle tante “Corbine” distinguendole
definitivamente dalle “Corvine”. Ad inizio del 1900 è riportata tra i principali vitigni ad uva nera coltivati nel Veneto (Marescalchi, 1923). Verso la metà del
1900 era ancora presente nelle provincie di Padova (Tocchetti, 1978) e Vicenza (Costacurta e Cancellier, 1999; Cancellier e Michelet, 2006

Bibliografia
  • Agostinetti G. (1679). Cento e dieci ricordi che fanno il buon fattor di villa. Ed. Neri
    Pozza, Vicenza.
  •  Acanti A. (1754). Il roccolo ditirambo. Ed. Stamperia Pezzana, Venezia.
    Acerbi G. (1825). Delle viti italiane. G. Silvestri. Milano.
  • Cancellier S., Michelet E. (2006) Il vitigno ‘Corbina’. L’Informatore Agrario, 25: 58-59.
  • Costacurta A., Cancellier S. (1999). I vitigni dei Berici. Camera di commercio, industria,
    artigianato e agricoltura, Vicenza.
  • Marescalchi A. (1923). Manuale del viticultore. Seconda ed. Casa editrice F.lli
    Marescalchi. Casale Monferrato (AL).
  • Marzotto N. (1925). Uve da vino. Tipografia Commerciale, Vicenza.
  • Tocchetti G. (1978). Vecchi vitigni di uva da vino del padovano. Italia Agricola, 2: 77-88.