Antica area di diffusione provincia di Treviso
Iscrizione al registro nazionale non iscritta
Fenologia
Epoca di germogliamento metà aprile
Epoca di fioritura fine maggio
Epoca di invaiatura prima decade di agosto
Epoca di raccolta metà settembre
Caratteristiche grappolo
Peso medio 330 g
Forma conica
Lunghezza lungo (circa 12 cm)
Larghezza medio-stretto (circa 10 cm)
Compattezza compatto
Lunghezza del peduncolo corto (circa 5 cm)
Numero di ali 1-2
Caratteristiche acino
Peso medio 2,2 g
Forma sferoidale
Lunghezza medio-lungo (circa 20 mm)
Larghezza medio-largo (circa 20 mm)
Colore della buccia giallo
Pruina media
Spessore della buccia spessa
Sapore particolare nessuno
Caratteristiche enologiche

Il vitigno non sembra accumulare molti zuccheri producendo potenzialmente vini con una bassa gradazione alcolica. Il vino ottenuto senza macerazione sulle vinacce è leggermente
colorato, possiede all’olfatto sentori vegetali abbastanza pronunciati e floreali, su cui spicca il descrittore mela. Al gusto è decisamente
acido; al retrolfatto spicca la frutta acerba. Seppure l’uva non possieda particolari componenti aromatiche, con macerazione sulle vinacce (temperatura di 16 °C per 24 ore) il vino diviene leggermente aromatico, con buona presenza di aromi agrumati e fruttati come ad esempio la pera surmatura. Il vitigno sembra adatto alla produzione di vini tranquilli e leggermente
aromatici.

Riferimenti storici

Zambenedetti, nella seconda metà del 1700, la cita come varietà di qualità. Viene segnalata come “uva da vino eccellente” presente in vari comuni del
Distretto di Conegliano (Campana, 1861). Nella ampelografia generale della provincia di Treviso (1870) viene indicata diffusa in tutta la provincia dove “si adopera tanto a produrre vino comune, quanto da lusso”, e soprattutto nei distretti di Conegliano e Vittorio (Vianello e Carpenè, 1874; Alpago-Novello et al., 1882). Dal 1900 è progressivamente abbandonata e viene segnalata come molto rara sui colli Coneglianesi (Cosmo, 1939). Nel 1990 è stata reperita a Osigo di Fregona in provincia di Treviso (AA.VV.,2005).

Bibliografia
  • AA.VV. (2005). Dall’occhio. In: Vecchi vitigni del Veneto. Veneto Agricoltura, Legnaro
    (PD).
  • Alpago-Novello L., Trevisi L., Zava A. (1882). Monografia agraria dei distretti di
    Conegliano, Oderzo e Vittorio. In Atti della Giunta per l’inchiesta agraria e sulle
    condizioni della classe agricola. Vol. V, Tomo 2. Roma, Forzani e C. Tipografi del
    Senato.
  • Campana B. (1861). Bullettino della associazione agraria Friulana. Vol. 6. Pag. 346
  • Comizio Agrario di Conegliano (1870). Ampelografia Generale della Provincia di Treviso.
  • Dalmasso G., Cosmo I., Dell’Olio G. (1939). I vini pregiati della provincia di Verona. Ann.
    Sperim. Agraria. Vol. XXXV.
  • Vianello A., Carpenè A. (1874). La vite e il vino nella provincia di Treviso. Ed. Loecher.
  • Zambenedetti G.D. Memoria presentata all’Accademia Agraria degli Aspiranti di
    Conegliano. In Zoccoletto G., 2001. L’Accademia Agraria degli Aspiranti di Conegliano. Unione ex allievi scuola di Viticoltura e di enologia di Conegliano.