Antica area di diffusione provincia di Padova
Iscrizione al registro nazionale non iscritta
Fenologia
Epoca di germogliamento metà aprile
Epoca di fioritura fine maggio - inizio giugno
Epoca di invaiatura seconda decade di agosto
Epoca di raccolta fine settembre
Caratteristiche grappolo
Peso medio circa 320
Forma conico, a imbuto
Lunghezza corto (circa 14 cm)
Larghezza medio-stretto (circa 10 cm)
Compattezza media
Lunghezza del peduncolo corto
Numero di ali 1-2
Caratteristiche acino
Peso medio 2 g
Forma sferoidale
Lunghezza medio (circa 12 mm)
Larghezza medio (circa 12 mm)
Colore della buccia blu-nero
Pruina medio-elevato
Spessore della buccia sottile
Sapore particolare nessuno
Caratteristiche enologiche

Il vitigno è caratterizzato da un accumulo di zuccheri interessante che permette la produzione di vini con valori alcolici medi superiori ai 12%
vol. Il vino ha buona intensità colorante, riflessi violacei e un’ottima intensità, un buon corpo e una significativa astringenza. Al gusto spiccano i frutti di bosco, viola e marasca, mentre poco presenti sono le note vegetali. Al retrolfatto sono maggiormente percepibili i sentori floreali e lo speziato, e talvolta da note di confettura. La notevole e costante dotazione acidica rende questo vitigno interessante non
solo per la produzione di un vino rosso giovane, ma anche per la produzione di una ottima base spumante.

Riferimenti storici

Già da fine 1800 risulta presente in molti areali del Veneto, anche come “Pataresca”, “Pattaresco” e “Padovana” (Bollettino Comizio Agrario, 1868;
Vianello e Carpenè, 1874; Marsich, 1880; Crovato, 1883; Dalmasso et al., 1931), ed in particolare nel padovano (da Rio, 1842; Carpenè, 1873; Di Rovasenda, 1877; Ottavi-Marescalchi, 1897; Zava, 1901) anche come “Greggia” (Marzotto, 1925). La sua coltivazione viene segnalata anche in Polesine (Centanini, 1908). Interessante è la sua presenza nei cataloghi di fine 1800 di alcuni vivaisti:
“Pattaresca rossa” nel catalogo dello Stabilimento d’orticoltura di Nicola Gribaudo (1872); “Pattaresca” e “Pattaresca dal picciol rosso” in una inserzione
pubblicitaria dei F.lli Sgaravatti (L’Italia Enologica, 1893). In diversi resoconti dei mercati vinicoli sono riportati i prezzi dell’uva Pattaresca: “uva prima, tenera, detta pattaresca” al mercato di Vigonovo (VE) (Giornale vinicolo italiano 1879, 1884, 1891), al mercato di Camposampiero (PD) (Giornale vinicolo italiano 1897, 1931), sui Colli Euganei (Bollettino quindicinale della Società degli agricoltori
italiani, 1903), “uva nera dolce (pattaresca)” al mercato di Padova (L’Italia Agricola, 1911).

Bibliografia
  • Bollettino del Comizio Agrario di Vicenza (1868). Quali vitigni debbansi preferire per
    piantare le nostre vigne. Anno I,fasc. V.
  • Bollettino quindicinale della Società degli agricoltori italiani (1903). Anno VIII, n. 17-18 pag 642.
  • Carpenè A. (1873). Sulle condizioni dell’industria vinicola del Veneto. Rassegna di
    agricoltura, industria e commercio. Anno 1 vol 1.
  • Centanini P. (1908). Ancora sulle viti e vigneti in Polesine. Rivista agraria polesana, vol. 8.
  • Crovato F. (1883). Corrispondenza. Il Raccoglitore – Giornale Agrario Padovano, anno VII.
    N.1: 80-81.
  • Dalmasso G., Cosmo I., Dell’Olio G. (1931). L’indirizzo viticolo per le Province Venete,
    Ann. R. Staz. Sperim. Vitic. Enol. Conegliano, 3, fasc. 2.
  • Da Rio N. (1842). Agricoltura. In: Guida di Padova e della sua provincia. Coi Tipi del
    Seminario. Padova. Pag. 447.
  • Di Rovasenda G. (1877). Saggio di una ampelografia universale. Ed. Loescher Torino.
  • Marsich P., 1880. Ampelografia del territorio di Mirano e suoi dintorni. La vite ed il vino,
    1879-1880, pp. 42-43.
  • Marzotto N. (1925). Uve da vino. Vicenza Tip. Commerciale.
  • Ottavi-Marescalchi (1897). Vade-mecum del commerciante di uve e di vini in Italia. Tip. e
    Lit. Carlo Cassone. Casale.
  • Vianello A., Carpenè A. (1874). La vite e il vino nella provincia di Treviso. Ed. Ermanno
    Loescher.
  • Zava G.B. (1901). Elenco descrittivo dei vecchi vitigni coltivati nel Veneto secondo il
    nome volgare delle uve. Fascicolo VII: Treviso. Tip. sociale – Treviso.