Antica area di diffusione provincia di treviso
Iscrizione al registro nazionale G.U. 168 - 15/07/2021
Fenologia
Epoca di germogliamento inizio aprile
Epoca di fioritura fine maggio
Epoca di invaiatura inizio agosto
Epoca di raccolta fine settembre
Caratteristiche grappolo
Peso medio circa 300 g
Forma cilindrico/conico
Lunghezza lungo (circa 20 cm)
Larghezza medio (circa 12 cm)
Compattezza medio/compatto
Lunghezza del peduncolo corto (circa 5cm)
Numero di ali 1-2
Caratteristiche acino
Peso medio 2 g
Forma sferoidale
Lunghezza medio-corto (circa 15 mm)
Larghezza medio-stretto (circa 15 mm)
Colore della buccia verde-giallo
Pruina media
Spessore della buccia media
Sapore particolare nessuno
Caratteristiche enologiche

Il vino è caratterizzato da un colore giallo paglierino carico con qualche riflesso dorato, molto caratteristico e particolare all’olfatto. Come vino base e come spumante rievoca da subito la pesca matura, l’ananas maturo, la frutta cotta con richiami caramellati nonché frutta candita ed albicocca appassita. Al palato si presenta molto snello, di media corposità, ma molto vivace e di buona acidità capace di ripulire il palato e lasciare un rammento quasi vellutato, non zuccherino.

Riferimenti storici

Già nel 1600 vengono citate due varietà bianche a maturazione tardiva denominate “Rabosina” e “Rabosazza” (Agostinetti, 1679). Nell’Ampelografia
trevigiana del 1870 viene descritta la “Rabosa bianca”, segnalata già molto rara da Cosmo nel 1939 “se ne trova appena qualche raro rappresentante fra le coltivazioni di Raboso di Piave (nero)”, nel trevigiano. Dagli inizi del 2000 questa varietà è stata recuperata, presso vecchi vigneti nella provincia di Treviso, e studiata con il nome di “Grapariol Mamprin” dal nome dell’azienda in cui è stata originariamente individuata (Cancellier, 2004;
Cancellier e Michelet, 2006; Cancellier et al., 2008).

Bibliografia
  • Agostinetti G. (1679). Cento e dieci ricordi che formano il buon fattor di villa. Ristampa a
    cura di Ulderico Bernardi e Enzo Dematté. Neri Pozza editore, Vicenza, 1998.
  • Cancellier S. (2004). Il progetto di recupero e di valorizzazione del germoplasma viticolo
    veneto. In “Recupero, conservazione e valorizzazione del germoplasma viticolo
    veneto”. Azienda Regionale Veneto Agricoltura.
  • Cancellier S., Michelet E. (2006). Il vitigno Grapariol. L’Informatore Agrario, n. 35.
  • Cancellier S., Michelet E., Rorato G. (2008). I vini Rabosi – Storia, cultura e tecniche
    produttive di antichi vitigni veneti. Dario De Bastiani Editore, Vittorio Veneto (TV).
  • Comizio agrario di Conegliano (1870). Ampelografia generale della Provincia di Treviso.
  • Cosmo I. (1939). Ampelografia veronese delle zone da vini pregiati. In Annali della
    sperimentazione agraria. Vol. XXXV. Pag.126.